Sentirsi nella Natura
Sentirsi nella Natura

Attraverso i suoni riprodotti dalla Pedana Sensoriale è possibile far sperimentare al soggetto non udente  numerose vibrazioni dell’ambiente o di fenomeni naturali:
lo scoppiettare del fuoco, il fruscio del venticello leggero o del rombo del vento o di un temporale,
il fragore del tuono, lo scroscio della pioggia più o meno intensa, il boato del terremoto il
frastuono di un’esplosione, questo permette di aiutare il soggetto a riconoscere nell’esperienza
quotidiana alcune situazioni nella speranza che possa poi reagire in modo più adeguato e limitare
lo spaesamento per non capire cosa sta accadendo.
Altri rumori quotidiani possono essere amplificati dalla pedana e diventare patrimonio personale
come l’arrivo del treno, della metropolitana, dell’aereo.
Anche i versi degli animali posso essere avvertiti tramite la pedana sensoriale, dal ruggito del leone
al miagolio del gatto, dal muggito della mucca al gracidare della rana e così via.
Concludendo, la Pedana Sensoriale è un dispositivo molto valido per permettere al soggetto di compensare là
dove è in difficoltà, sfruttando al meglio le altre potenzialità che ha, per accrescere il proprio
bagaglio culturale ed esperienziale e affrontare meglio la vita di ogni giorno.
Sara Fornaciari
Musicoterapeuta
, cantante e insegnante di canto e
vocalità